
La gravidanza è un’esperienza ricca di emozioni ed occasioni per avvicinarsi alla maternità. Sebbene ad ogni donna, si presentino dal punto di vista fisico e mentale delle differenze, questo periodo può essere vissuto con maggiore consapevolezza grazie a una accurata preparazione.
Scopriamo insieme i temi che accompagnano le diverse fasi di gestazione e le informazioni pratiche che muovono di volta in volta la vita della donna.
Gli aspetti preparatori alla gravidanza
Cosa fare prima di rimanere incinta? Vogliamo di seguito anticiparvi delle linee guida, che rappresentano le tappe principali per condurre ad una gravidanza serena:
– Una visita ginecologica di controllo per verificare l’eliminazione di possibili patologie che possono influire sulla gravidanza, come ad esempio le intolleranze alimentari, le infezioni e le malattie sessualmente trasmissibili.
– Uno studio di eventuali malattie ereditarie, per ridurre al minimo le possibili complicanze in gravidanza.
– Una visita di specialista, come l’ostetrica o uno specialista in acquisizione di uno stato di salute ottimale, in grado di fornire informazioni utili su come curare al meglio il proprio benessere dagli aspetti dietetici a quelli relativi all’attività fisica.
– L’esecuzione di una serie di test o esami clinici, sia da parte della futura mamma che del futuro papà, specifici per verificare lo stato di salute prima della gravidanza.
– Una dieta equilibrata ricca di nutrienti con l’eventuale assunzione di integratori di vitamine, minerali e folati/acido folico. Questi ultimi sono considerati fondamentali per prevenire anomalie al tubo neurale del feto.
1° trimestre
Nel primo trimestre la gestante si trova ad iniziare il suo viaggio, vivendo delle prime trasformazioni del corpo e dell’organismo. La donna si avvicinerà allo stato di gravidanza con una serie di sintomi come: nausea, stanchezza, modificazioni cutanee, disturbi dello stato d’animo, dolore al seno e aumento della frequenza cardiaca.
Anche la vita sentimentale e sociale può subire delle modifiche, passando da una fase di annunci e di attesa, alla composizione della sua nuova famiglia.
2° trimestre
Il secondo trimestre rappresenta un periodo di crescita: il feto prende vigore, il corpo materno si fa più voluminoso, aumentano le voglie alimentari e si percepisce anche il movimento del bambino. Per questa ragione, è di fondamentale importanza la partecipazione del proprio partner, incaricato di dare supporto nonché di partecipare alle visite di controllo, proposte dal ginecologo.
3° trimestre
L’arrivo al termine della gravidanza è accompagnato da una rinnovata attenzione per il neonato: si sceglie l’abbigliamento, si preparano le cose del bambino e il corpo comincia a prepararsi per il parto. La donna dovrà recarsi a dei controlli periodici e sapere a chi rivolgersi in caso di necessità.
Durante l’ultimo trimestre, molte donne in attesa possono sperimentare dei sogni vividi e molto intensi, come proprio sognare di essere incinta. I sogni in gravidanza possono essere una parte interessante del processo di prendersi cura di sé stessi. Mentre ogni sogno è completamente personale, ci sono alcuni sogni comuni riportati in gravidanza. Aiutano a prepararsi in modo positivo e a connettersi con il bambino che sta per nascere.
Le visite di controllo
Durante la gravidanza lo specialista deve monitorare la salute della madre e del bambino, evidenziando eventuali anomalie e suggerendo un corretto stile di vita.
La prima visita di controllo è solitamente organizzata intorno alle 8-10 settimane di gestazione, per identificare il periodo di gestazione e verificare che non siano presenti anomalie a carico del nascituro. Successivamente, a seconda del caso o dello stato di salute possono essere programmate anche altri controlli.
Successivamente, dalle settimane 20-23 si effettua un’ecografia morfologica di routine, che serve a valutare le dimensioni e la forma degli organi del bambino, le possibili anomalie nello sviluppo e l’accuratezza di stima dell’epoca presunta del parto;
Al termine della sedicesima settimana è indicata la prima ecografia di valutazione della gravidanza, durante la quale è possibile percepire il battito cardiaco del feto e verificare nel contempo la corrette evoluzione dello sviluppo;
Nell’ultimo trimestre di gravidanza, a partire dalle settimane 30-32 tutte le volte che ci si reca nel proprio consultorio si eseguirà un controllo generalizzato dell’evoluzione della gravidanza con l’ausilio di una normale ecografia.
Conclusione
La gravidanza è un periodo di vita unico che i professionisti medici e di supporto e le donne stesse possono vivere con maggiore consapevolezza e serenità, affrontando le diverse fasi di gestazione, con il supporto dell’ostetrica e con la collaborazione del proprio partner. La preparazione è fondamentale. Quindi, è importante conoscere gli aspetti preparatori e le visite di controllo, in modo da monitorare costantemente la salute della madre e del bambino.