bimbi e amicizia, suggerimenti

Una parte vitale dello sviluppo dell’infanzia sta acquisendo le abilità sociali necessarie per relazionarsi con le altre persone. In questo articolo, spieghiamo quattro concetti chiave per migliorare la socializzazione di tuo figlio.
Gli esseri umani sono sociali per natura. Viviamo in comunità e interagiamo costantemente con gli altri. In effetti, iniziamo a imparare a vivere con altre persone in tenera età . Ma questo non è sempre facile. Per questo motivo, presentiamo un articolo incentrato su alcune delle chiavi più importanti per la corretta socializzazione nei bambini.

È importante tenere presente che le prime esperienze di un bambino con la socializzazione si verificano in famiglia . Soprattutto, questi possono aiutare a determinare i modi in cui il bambino continuerà a interagire con il mondo.

“L’intelligenza emotiva inizia a svilupparsi nei primi anni. Tutti i piccoli scambi che i bambini hanno con i loro genitori, insegnanti e tra loro portano messaggi emotivi “.

– Daniel Goleman –

Che cos’è la socializzazione?

La socializzazione è un processo di apprendimento continuo attraverso il quale acquisiamo una serie di competenze al fine di interagire in modo ottimale con persone diverse in contesti diversi .

Interiorizziamo progressivamente le norme di comportamento che la nostra cultura considera corrette . A poco a poco, modelliamo le nostre personalità e identità, poiché ogni individuo ha il suo insieme di caratteristiche e il modo di esprimersi.

“Più intelligenza sociale hai, più sarai felice e forte. Avrai anche migliori relazioni personali. ”

– Daniel Goleman –

L’importanza di migliorare la socializzazione nei bambini
È molto importante insegnare le abilità sociali dall’infanzia in poi. I bambini dovrebbero imparare il prima possibile i comportamenti positivi che li aiuteranno a svilupparsi correttamente e rispondere in modo appropriato alle diverse situazioni .

Inoltre, ciò fornirà ai bambini risorse sufficienti per affrontare i cambiamenti, risolvere i conflitti, superare la timidezza, lavorare in gruppo e instaurare amicizie sane.

A tal fine, la socializzazione aiuta a prevenire possibili problemi che possono verificarsi nella vita delle persone .

Socializzazione nei bambini: 4 concetti chiave
Giocatori importanti nella socializzazione di un bambino
I bambini sono un riflesso di ciò che vedono intorno a loro. In altre parole, si può dire che ci sono diversi attori importanti che influenzano la loro socializzazione:

Le loro famiglie
Le persone più vicine a loro nel loro ambiente (amici, vicini, ecc.)
Le loro scuole
I media
La famiglia è il fattore più importante nella socializzazione di un bambino. La madre e il padre devono stabilire uno stile di attaccamento sicuro con il loro bambino. A tal fine, devono insegnare al bambino in un ambiente fondato sulla comunicazione, il rispetto e la pace. Di conseguenza, la casa diventa una fonte di valori indispensabili per il loro sviluppo sociale.

4 chiavi per migliorare la socializzazione nei bambini
Autostima
Il concetto di autostima si riferisce alla percezione di se stessi di una persona. Essere consapevoli delle nostre caratteristiche personali è una qualità essenziale quando si tratta di accettare noi stessi e correggere i comportamenti che crediamo di poter migliorare.

Dobbiamo crescere bambini sicuri di sé con un sano senso di autostima. Inoltre, l’amore e l’autostima sono fondamentali per poter esprimere se stessi senza temere le emozioni, i sentimenti e i pensieri che li accompagnano.

Tutto ciò è strettamente legato alla socializzazione. Se i bambini possono conoscere e comprendere se stessi, possono sviluppare la capacità di comprendere le intenzioni, le motivazioni e i desideri degli altri .

“Solo la persona che ha fiducia in se stesso è in grado di essere fedele agli altri.”

– Erich Fromm –

Valori di apprendimento
I bambini hanno bisogno di crescere imparando valori solidi e positivi . Ce ne sono due in particolare che sono essenziali per acquisire adeguate abilità sociali.

Assertività . Questa è la capacità di esprimere con rispetto e fermezza le proprie idee, sentimenti e pensieri . Si tratta di dire le cose chiaramente senza turbare gli altri, evitando sia l’aggressività che la passività.
Empatia . La capacità di vedere le cose dalla prospettiva di un altro , capire i loro sentimenti e rispondere in modo efficace . In altre parole, significa riconoscere e interpretare le emozioni degli altri e condividere questi stati emotivi.
“L’empatia e le abilità sociali sono l’intelligenza sociale, la parte interpersonale dell’intelligenza emotiva. Ecco perché si assomigliano. ”

– Daniel Goleman –

Comunicazione
La comunicazione è il fondamento di tutte le relazioni sane. Ecco perché i genitori dovrebbero essere aperti al dialogo e alla riflessione. Inoltre, è una parte importante della spiegazione di norme, regole e valori sociali ai bambini .

Inoltre, è nec Essary per incoraggiare l’ascolto attivo . La comunicazione non dovrebbe concentrarsi solo sull’esprimere ciò che si pensa, ma anche tenere conto delle impressioni dell’altra persona. Questo è assolutamente essenziale per essere in grado di comprendere e socializzare con diversi tipi di persone.

Socializzazione nei bambini: 4 concetti chiave
Gioco sociale
I bambini devono abituarsi a giocare in contesti sociali. In altre parole, i genitori devono fornire contesti in cui possono divertirsi mentre si relazionano con altri bambini . In questo modo, imparano presto come interagire con i loro coetanei adottando valori sociali come la cooperazione, l’amicizia e la generosità.

In breve, il gioco sociale è un modo perfetto per incoraggiare la socializzazione durante l’infanzia .

In conclusione…
Per riassumere, migliorare la socializzazione nei bambini richiede un’educazione basata sull’amore, l’attenzione e la comprensione. Ciò consentirà loro di sviluppare con successo l’intelligenza emotiva e le abilità sociali necessarie per interagire con gli altri.

“Ciò che conta davvero per il successo, il carattere, la felicità e la realizzazione per tutta la vita è un insieme definito di abilità emotive – il tuo EQ – non solo le capacità puramente cognitive che vengono misurate dai test QI convenzionali.”

– Daniel Goleman –