maternità

La maternità è una esperienza fondamentale nella vita di una donna, ne consegue che capita spesso anche di fare dei sogni su questo tema. Aspettare un figlio è un momento pieno di emozioni, per questo spesso può capitare di sognare di avere un figlio, che Oroscopissimi spiega in un articolo. Sognare di avere un figlio potrebbe portare a emozioni contrastanti e può avere anche dei significati molto diversi a seconda dei casi. Sognare di avere un figlio da giovani, ad esempio, potrebbe anche essere un segnale di preoccupazione o sconforto. Insomma, dobbiamo chiarire che sognare di avere un figlio ha un significato che può variare molto da persona a persona. Le cose cambiano se si sogna di fare un figlio in età adulta, in questo caso potrebbe anche essere il semplice desiderio inconscio di maternità o paternità. Ma cerchiamo di dire qualcosa in più sulla maternità e su che cosa può rappresentare per la vita di una donna.

Maternità: un momento chiave

La maternità non è certo un periodo come gli altri e quando arriva porta naturalmente con sé tutta una serie di interrogativi e dubbi. Sia la futura mamma che la coppia potrebbero quindi entrare in un periodo di incertezza dal momento che si apprestano a diventare una nuova famiglia. Molte donne quando arriva la notizia della maternità non sono sicure di essere pronte e cominciano a farsi tutta una serie di domande. In quest’ottica è del tutto normale farsi domande ma occorre sapere che i nove mesi della gravidanza aiuteranno le future mamme a prendere consapevolezza dei cambiamenti che stanno avvenendo. Sarà poi il parto a rappresentare una vera e propria svolta in quanto sancirà in modo chiaro e netto la consapevolezza di essere madri. In questo senso è determinante il cosiddetto contatto pelle a pelle che avviene subito dopo il parto tra la madre e il bambino. Non è quindi eccessivo parlare della maternità come di un momento che trasforma letteralmente le donne. Con la maternità infatti le donne diventano non solo mogli o compagne ma anche madri, e questo cambiamento porta con sé tutta una serie di conseguenze.

Come prepararsi alla maternità

Ora che abbiamo visto l’importanza della maternità nella vita di una donna cerchiamo di capire se è possibile in qualche modo prepararsi a questo momento così importante. Il periodo di maternità dovrà essere affrontato in sinergia con professionisti come ostetrica e ginecologo. Ci sono diverse strutture convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale, come ad esempio ospedali e consultori, e strutture private come studi medici e studi ostetrici. I professionisti saranno chiamati a controllare l’andamento della gravidanza sottoponendo la futura madre a tutta una serie di esami come esami del sangue, ecografie e così via. Uno dei consigli che ci sentiamo di dare alle future mamme è di seguire un corso di preparazione alla nascita così da avere maggiori strumenti per affrontare un percorso così delicato.

Maternità: il ruolo del padre

Anche per i padri la maternità è un periodo molto delicato e non tutti i padri vivono la gravidanza allo stesso modo. Anche i futuri padri potrebbero avere dubbi o domande circa la maternità e dovranno potersi confrontare liberamente. Anche il padre dovrebbe essere coinvolto in esami ed ecografie e il futuro padre dovrebbe giocare un ruolo fondamentale anche in sala parto. In questi casi sarebbe consigliabile per i futuri padri di prendere parte a un corso di preparazione alla nascita assieme alla futura mamma così da capire meglio la fase in arrivo. Infine si dovrà anche curare la preparazione dell’ambiente domestico e quindi preparare la casa all’arrivo di nuove vite. In questo senso si potrebbero acquistare preventivamente almeno il fasciatoio, il lettino/culletta e un cassettone dove tenere gli indumenti che serviranno al nascituro. Insomma, la maternità è un periodo tra i più importanti, se non il più importante, nella vita di una donna ed è quindi più che comprensibile avere domande o dubbi.