i consigli per risparmiare luce e gas in cucina

Ogni giorno cuciniamo i pasti per pranzo, cena, ma anche per la colazione e per gli spuntini. Ogni pasto, quindi, incide sulla nostra bolletta perché utilizziamo gas e luce per preparare i nostri cibi. Ma ci sono modi per risparmiare gas e luce in cucina?

Negli ultimi due anni il prezzo di luce e gas è aumentato a dismisura in tutto il mondo, e le famiglie stanno cercando modi utili per ridurre le bollette che ogni mese diventano sempre più preoccupanti.

Ma ecco i migliori consigli per risparmiare luce e gas in cucina.

Scegli i fornitori più convenienti e investi sugli elettrodomestici

Il primo consiglio è quello di cambiare il fornitore per trovare quello più conveniente. Scegliendo le migliori tariffe luce e gas per la tua cucina su siti comparatori di offerte come Chetariffa.it, potrai risparmiare sui costi delle bollette e accedere a interessanti promozioni.

Ma oltre ai fornitori, la scelta degli elettrodomestici può avere un forte impatto sulla bolletta. Quindi, se hai vecchi elettrodomestici ormai poco efficienti da un punto di vista energetico, un vero risparmio lo si può ottenere sostituendoli con prodotti nuovi con una classe energetica più conveniente. Nel lungo periodo, questa soluzione può davvero fare la differenza.

Non lasciare gli elettrodomestici in standby

Mentre i frigoriferi e i congelatori sono tradizionalmente i maggiori consumatori di elettricità in casa perché sono sempre accesi, puoi risparmiare energia spegnendo altri apparecchi elettronici.

La lavastoviglie, il microonde, la lavatrice, l’asciugatrice e il forno elettrico consumano elettricità quando vengono lasciati in standby. Cerca di prendere l’abitudine di spegnerli alla spina per risparmiare energia.

Risparmia energia quando cucini

Ovviamente devi assicurarti che i tuoi metodi di preparazione del cibo non influenzino la qualità del tuo pasto, ma ci sono alcuni semplici modi per risparmiare energia durante la cottura.

Pensa a come riscaldi il cibo: l’utilizzo di un forno a microonde è molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla cottura su un tradizionale piano cottura a gas o elettrico quando riscaldi piccole quantità di cibo. Ma ecco altri consigli utili per risparmiare quando si cucina:

  • scalda l’acqua in un bollitore, piuttosto che sul fornello. Puoi trasferirlo in una padella una volta che è già bollito
  • usa solo la quantità di acqua di cui hai bisogno: bollire di più richiede più tempo ed energia
  • copri sempre pentole e padelle: l’acqua bollirà più velocemente e consumerà meno energia per riscaldare il cibo
  • spegni il fuoco un paio di minuti prima che il cibo sia completamente cotto, in particolare se hai un piano cottura elettrico, poiché impiegano un po’ di tempo a raffreddarsi e continueranno a cuocere il cibo
  • non aprire ripetutamente il forno: farai uscire aria calda e sprecherai energia. Se puoi, dai invece un’occhiata attraverso il vetro

Negli ultimi mesi si è anche diffusa l’abitudine di cucinare la basta con il gas spento ottenendo lo stesso risultato. È, quindi, sufficiente portare a ebollizione l’acqua, calare la pasta, coprire nuovamente con il coperchio e spegnere la fiamma. La pasta cuocerà nelle stesse tempistiche previste per la cottura con fiamma e senza coperchio.

Risparmia energia quando congeli il cibo

Oltre a utilizzare un frigorifero o un congelatore di dimensioni adeguate, puoi risparmiare energia assicurandoti che funzioni in modo efficace seguendo i seguenti accorgimenti:

  • non mettere cibi caldi direttamente nel frigorifero o nel congelatore, lasciarli prima raffreddare
  • sbrina regolarmente il frigorifero o il congelatore
  • non tenere la porta del frigo aperta per lunghi periodi di tempo
  • mantieni il tuo frigorifero a 5 gradi Celsius o meno
  • assicurati che ci sia uno spazio di almeno 10 cm dietro il frigorifero per consentire al calore di fluire più facilmente

Invece, per scongelare il cibo ricordatelo in anticipo e scongela i cibi congelati in frigorifero, riducendo l’energia utilizzata dal microonde o dal forno.