giochi e crescita

Attraverso i giochi, i bambini si esprimono, si connettono con il loro ambiente e imparano ogni giorno. Sia all’interno della famiglia che a scuola, i giochi dovrebbero essere considerati essenziali per la crescita e lo sviluppo corretti dei bambini. Leggi tutto sui giochi per sviluppare abilità nei bambini qui!
Nella prima infanzia, e in particolare in un contesto educativo, gli educatori basano le loro attività di insegnamento e apprendimento sui giochi per sviluppare le capacità nei bambini . I giochi promuovono l’immaginazione e la creatività e consentono ai bambini di imparare senza nemmeno rendersene conto, perché si divertono durante tutto il processo.

Tipi di giochi per lo sviluppo di abilità nei bambini
Esistono più giochi che possono essere classificati in base a dove vengono giocati, ad esempio. Alcuni giochi possono essere giocati al chiuso, come giochi simbolici o giochi di ragionamento e di logica, mentre altri possono essere giocati all’aperto per sviluppare abilità fisiche e motorie .

I giochi possono anche essere classificati a seconda che siano gratuiti e spontanei o guidati. Nel primo caso, i bambini lasciano correre la loro creatività e immaginazione. In quest’ultimo caso, un educatore stabilisce regole specifiche su come devono essere giocate le partite.

D’altra parte, i giochi sono anche classificati in base al numero di partecipanti. Ci sono giochi solitari, come puzzle e giochi giocati in coppia, così come molti altri giochi che possono giocare contemporaneamente più di due bambini.

Giochi in base alle abilità che aiutano a sviluppare
Inoltre, i giochi variano anche in base alle abilità che aiutano a sviluppare e alle caratteristiche delle attività svolte dai bambini. Eccone alcuni:

Giochi per esercitare i sensi. Ad esempio, identificare dimensioni e trame o ascoltare suoni della natura o suoni di animali.


Giochi per sviluppare abilità motorie . Questi comportano movimenti come saltare, correre, andare su e giù, ecc.


Giochi di manipolazione o costruzione e assemblaggio . Per esercitare la cattura, la pressione, l’infilatura, l’avvitamento, il serraggio, il fissaggio, lo svuotamento, il riempimento, l’equilibratura, ecc.


Giochi simbolici. Imitano situazioni e scene della vita reale, che rappresentano ruoli, situazioni e persone.


Giochi verbali. Come puzzle, indovinelli, storie e scioglilingua.


Giochi di ragionamento logico . Come puzzle, Tetris o scacchi pongono le basi per lo sviluppo della capacità di calcolo attraverso concetti matematici come serializzazione, classificazione e corrispondenza.


Giochi per esercitare relazioni spaziali . Questi giochi si svolgono in ampi spazi che coinvolgono ostacoli, uscite, nascondigli, misurazioni e distanze.


Giochi per esercitare relazioni temporali . In questi giochi, i bambini possono imparare a differenziare le stagioni o le parti della giornata e il loro rapporto con le attività che svolgono. Ad esempio, i bambini vanno a scuola la mattina e si godono gli spuntini nel pomeriggio.


Principali caratteristiche dei giochi per lo sviluppo di abilità nei bambini
Come puoi vedere, ci sono molti giochi diversi. Questi giochi possono essere classificati in base a vari criteri ma, alla fine, condividono tutti alcune caratteristiche comuni che ne definiscono la natura .

Questi giochi:

  • Sono un modo per interagire con l’ambiente e la realtà.
  • Hanno uno scopo intrinseco.
  • Sono spontanei , volontari e motivanti.


Mentre li giocano, permettono ai bambini di sviluppare capacità mentali e fisiche, contribuendo alla progressiva costruzione di identità e autonomia.
Sono una risorsa educativa perché favoriscono un apprendimento sempre più complesso e significativo. Consentire ai bambini di acquisire abilità, abilità, modelli comportamentali e valori.
Sono una fonte di piacere, soddisfazione, intrattenimento e divertimento .
Consentire ai bambini di esprimere liberamente i propri sentimenti e stati d’animo.
Colma il divario tra differenze, sono inclusivi e riabilitativi.
Consentire ai bambini di relazionarsi con gli altri e promuovere la socializzazione.
Sviluppa l’immaginazione , la fantasia e l’imitazione , permettendo ai bambini di creare realtà immaginarie.
Giochi e educazione della prima infanzia
L’educazione della prima infanzia è una fase educativa che riguarda l’insegnamento dei bambini dalla nascita fino all’età di sei anni. Questa fase è organizzata in due cicli. Il primo va dalla nascita all’età di tre anni, mentre il secondo va dai tre ai sei anni.

Questa fase educativa è un periodo critico nella crescita dei bambini. Durante questa fase, i giochi rappresentano il modo perfetto per organizzare processi e contenuti di insegnamento e apprendimento.

I giochi per lo sviluppo delle abilità nei bambini favoriscono lo sviluppo graduale di aree sociali, emotive, cognitive, fisiche e motorie. In particolare, i giochi in questa fase educativa sviluppano le seguenti abilità:

Linguaggio. Arricchisci il vocabolario e migliora l’espressione e la comprensione orale.
Fisico-cinestetica. Aiutano a sviluppare capacità motorie grossolane e fini e controllo corporeo.
Matematica e logica. Attraverso la risoluzione dei problemi, l’attenzione e la memoria.
Spazio temporale. Esercitando posizione, orientamento e memoria visiva.
Musicale. Attraverso la discriminazione e la memoria uditiva.
Interpersonale. Promuovendo la cooperazione, la comunicazione, la solidarietà, il lavoro di squadra e la risoluzione dei conflitti.
Intrapersonale. Promuovendo la gestione di sentimenti ed emozioni, autostima, autodisciplina, autocritica, pazienza e responsabilità.