La maggior parte dei bambini a casa, all’interno delle quattro mura, si annoia, si agita, anche se ha a disposizione una serie infinita di giochi e oggetti per distrarsi. I bambini percepiscono infatti il bisogno di sentirsi coinvolti, stimolati, cercati e messi alla prova, tramite varie sfide in cui utilizzare la loro creatività, fantasia e quant’altro.

Nel momento in cui non riescono a sentire determinate cose, iniziano a lamentarsi e piangere gettando i genitori nello sconforto e non permettendo loro di portare avanti i loro impegni domestici.

Cosa fare dunque? Coinvolgerli in tutto. Se i bambini si sentono parte di qualcosa, come ad esempio una semplice faccenda casalinga, sono soddisfatti e felici. Vediamo però i principali giochi da fare in casa con i bambini, così da far passare il tempo a loro ed ai propri genitori.

Giochi da fare in casa per bambini di 4 anni

Questa età per i bambini è davvero favolosa. Iniziano ad andare all’asilo, hanno interesse per le lettere e anche per i numeri ed iniziano a disegnare e mostrare la loro fantasia. Proprio in questo momento si inizia a delineare la personalità del piccolo ed i giochi, in questa fase, possono essere un input per sviluppare determinati interessi, per imparare a socializzare e perché no per sognare.

Il primo tra i giochi per bambini da fare in casa per questa tenera età è il “nascondino”. In questo modo, sviluppano la capacità di orientarsi nello spazio: destra, sinistra, sotto, sopra che sarà molto utile anche nel momento in cui giocheranno con i compagni coetanei. Come fare? Occorre semplicemente che il genitore nasconda qualcosa nella stanza: sotto al letto, sopra una mensola, dentro all’armadio. Il bambino avrà come scopo quello di trovare questo gioco facendo varie domande e cercando i vari indizi dal genitore. Cosa molto divertente potrebbe poi essere quella di scambiarsi i ruoli.

Un altro tra i giochi per bambini da fare in casa è ” l’indovina chi è scomparso”? Consiste nel sistemare sopra a d un tavolo alcuni oggetti: cinque o sei inizialmente. Il piccolo deve osservarli per circa trenta secondi, dopo ciò, deve girarsi ed il genitore deve nascondere il gioco. Quando il bambino tornerà a guardare il tavolo, dovrà scoprire quale è stato nascosto.

Giochi da fare in casa per bambini di 7 anni

In questo momento della loro vita, i bambini sviluppano varie capacità: andando già alla scuola primaria riescono a sviluppare le loro capacità cognitive, a gestire i loro impegni e a concentrarsi per progetti creativi. Sanno disegnare, sanno leggere ed alcuni iniziano anche a scrivere. Vediamo alcuni giochi per bambini da fare in casa, magari nel dopo scuola, insieme alla mamma, al papà o ai nonni.

Il primo tra i giochi per bambini da fare in casa è ”il piccolo architetto”. Vi serviranno degli oggetti come ad esempio pezzi di stoffa, mollette per i panni, scatole vuote di cereali, sedie. Lasciateli poi liberi di scatenare la loro fantasia, costruendo una casa, una capanna e fateli poi decorare il tutto con colori pastello, tempere ed acquerelli. La vostra supervisione è super necessaria, ma il risultato sarà soddisfacente sia per il bambino sia per i genitori.

Un altro, molto divertente, tra i giochi per bambini da fare in casa è il “mimo”. Se siete una grande famiglia sarà ancora più bello. Basterà scegliere un argomento, come ad esempio un cartone animato e dividersi in squadre.  A turno si mima il personaggio scelto e gli altri dovranno indovinare e viceversa. La vittoria sarà in mano a chi indovinerà maggiormente.

Giochi per bambini da fare in casa a 10 anni

Raggiunta questa età i bambini si sentono grandi, iniziano a sviluppare la volontà di una piccola indipendenza dai genitori, si annoiano facilmente e i soliti giochi per loro non sono più divertenti come prima. La cosa migliore da fare, è trovare un gioco che li coinvolga in attività da grandi,  così da invogliarli a fare del loro meglio.

Uno dei giochi per bambini da fare in casa più divertenti è il “nomi, cose, città”: un gioco storico sia per i più grandi che per i più piccoli. Sarà necessario un foglio da dividere in colonne, con varie intestazioni e una penna. Le intestazioni citate prima saranno: nomi, cose, città, mestieri, animali, colori. Si sceglie una lettera e il bambino o i bambini dovranno trovare una parola per colonna che inizia con questa lettera. Chi ha scritto un parola accumula dieci punti, chi ha scritto una parola uguale all’altro giocatore prende cinque punti e chi non ha scritto nulla, ne prende zero. Alla fine dei round si fa la somma dei punti dei vari giocatori e si elegge il vincitore.