Gli antipasti sfiziosi per la cena di Natale

Come ogni anno quando si avvicina il Natale ognuno di noi vuole fare bella figura con parenti e amici preparando un cenone indimenticabile. Il rischio però è quello di cadere nel banale puntando un po’ troppo sulla tradizione. Per evitare ciò abbiamo a disposizione valide alternative così da preparare antipasti sfiziosi che renderanno la nostra cena di Natale davvero speciale. Si va dagli antipasti tipici della tradizione fino ad antipasti innovativi ma che sono facili da preparare. Vediamo quali sono le nostre proposte:

Acciughe al bagnetto rosso

Immaginate una bella tavola apparecchiata a festa, l’albero di natale in un angolo, mille lucine e le ciotoline con le acciughe al bagnetto rosso. La ricetta è molto semplice: basterà pulire le acciughe eliminando testa, coda e lisca. Si dovranno poi sciacquare le acciughe e tamponarle con un panno per poi aprirle a libro facendo estrema attenzione a non dividere le due metà. A questo punto si preparerà il bagnetto con capperi, polpa di pomodoro, peperone, aglio e peperoncino.

Una variante di questa ricetta, immancabile sulla tavola natalizia, sono le acciughe al verde, un tributo alla tradizione che ma non passano mai di moda.

Crostini di polenta

I crostini di polenta rustici rappresentano un antipasto davvero sfizioso che farà un’ottima figura in tavola per la cena di Natale. I crostini rustici di polenta sono molto buoni e rappresentano anche un potenziale piatto da “riciclo”. I crostini di polenta possono essere farciti a piacere, si pensi ad esempio a speck e gorgonzola o alla salsiccia solo per fare alcuni esempi. Per preparare questi crostini si dovrà portare a ebollizione un litro d’acqua salata a cui andrà aggiunto un cucchiaino d’olio con la polenta istantanea. Si dovrà poi mescolare con una frusta per evitare grumi fino a ottenere una polenta che con la consistenza desiderata. Si dovrà poi versare la polenta in uno stampo da plumcake per farla rassodare. Potremo poi iniziare a preparare la farcitura sbriciolando la salsiccia in una padella e facendola rosolare. Dopo averla sfumata con il vino rosso si aggiungeranno dei semi di finocchietto e si ultimerà la cottura. Una volta raffreddata la polenta la si dovrà estrarre dallo stampo e tagliare in fettine di circa 2 cm di spessore. Abbrustoliremo poi queste fette di polenta su una piastra e le ricopriremo a piacere con la salsiccia o altre farciture.

Frollini al parmigiano

Altro antipasto natalizio di facile preparazione consiste nei frollini al parmigiano. Per cucinare questa delizia si dovrà mettere in una ciotola del parmigiano grattugiato assieme alla farina a cui aggiungeremo burro, sale e pepe. Inizieremo poi a massaggiare questo composto fino a ottenere una pasta liscia. Qualora l’impasto dovesse risultare troppo asciutto potremo anche aggiungere più burro. Stenderemo l’impasto con un mattarello e poi, utilizzando formine d’acciaio, potremo ritagliare dei piccoli biscotti che disporremo su una teglia foderata con carta da forno. Spennelleremo poi la superficie dei frollini con l’albume e spolvereremo ogni singolo frollino con spezie. A questo punto metteremo i frollini in forno a 180° per una decina di minuti e poi li faremo raffreddare su una griglia prima di impiattare.

Tortino di patate

L’ultimo nostro consiglio è quello del tortino di patate. Per preparare il tortino di patate dovremo iniziare a tritare delle erbe aromatiche in modo molto fine assieme all’aglio. Laveremo quindi le patate sotto acqua corrente e le lesseremo in un tegame per poi scolarle e pelarle. Dopo averle schiacciate e raccolte in una ciotola aggiungeremo le uova e le erbe aromatiche tritate e poi impasteremo con le mani (con l’aggiunta di sale e pepe) per amalgamare gli ingredienti. Prenderemo degli stampini imburrati e riempiti di pangrattato e poi li riempiremo di uova e patate per realizzare dei tortini che dovranno poi essere irrorati con olio d’oliva e infornati per almeno 45 minuti a 180°.